Frammenti d’Attualità è una manifestazione che nel corso di tre serate (31 agosto, 2 e 4 settembre 2025) affronta tematiche d’attualità attraverso spettacoli teatrali e dibattiti pubblici, a cui anche voi siete invitati a intervenire.
Direttore Generale UNICEF Italia
Paolo Rozera è Direttore Generale dell'UNICEF Italia dal 2015. Ha condotto diverse missioni in Etiopia, Moldavia, Giordania, Libano, Mali, Iraq, Laos, Repubblica Democratica del Congo, Turchia, Afghanistan, Tunisia e Ucraina.
Dal 1991, ha ricoperto vari ruoli nell'organizzazione, tra cui Responsabile dell'Ufficio Risorse Umane dal 2008 al 2015.
È stato docente presso la LUISS e ha conseguito laurea in Scienze Politiche a "La Sapienza" e un Executive MBA presso la LUISS.
Scout dall'età di 6 anni, è stato rappresentante della Scautismo Mondiale presso la FAO.
Appassionato di moto e basket, vive a Frascati con la moglie Laura e i figli Lorenzo e Riccardo.
Giornalista
Cecilia Ferrara è giornalista freelance, autrice tv e producer. Fa parte del collettivo europeo di Lost in Europe che lavora sui minori stranieri non accompagnati dal 2018. Attualmente lavora nella redazione del programma investigativo di FarWest, Rai 3. Scrive per Domani e Altraeconomia, è podcaster per la rassegna stampa romana Sveja, producer per Al Jazeera e altre tv straniere (France 2, TF1, Pbs). Ha lavorato per La7 e Sky Arte come autrice e per Ansa come videomaker. Ha contribuito a fondare Irpi (Investigative reporting project Italy) ed ha diretto per sette anni il Balkan Florence Express film festival dedicato ai Balcani occidentali. Con Lost in Europe ha vinto il Premio europeo Dafne Caruana Galizia, con Angela Gennaro ha pubblicato nel 2023 il volume "Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti" per i tipi di Altraeconomia.
Professore di Pedagogia generale e sociale Università Cattolica Milano
Domenico Simeone, professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Preside della Facoltà di Scienze della formazione presso l‘Università Cattolica del Sacro Cuore, Presso lo Stesso Ateneo dirige “L’osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale”, la Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”. Dirige le riviste Scuola Italiana Moderna, Scuola e Didattica e Quaderni di Pedagogia della Scuola ed è autore di circa 350 pubblicazioni scientifiche.
Docente Incaricato Associato presso la Pontificia Università Gregoriana
Angela Rinaldi è Docente Associata di Antropologia culturale e Antropologia dei media presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Laureata in Lettere moderne e specializzata in Comunicazione e media, ha conseguito un dottorato in Antropologia culturale. Svolge attività di ricerca sui processi culturali contemporanei, religione, media e mutamenti sociali, con numerose pubblicazioni scientifiche. Ha esperienza di docenza e conferenze in contesti accademici nazionali e internazionali, unendo all’attività accademica progetti di divulgazione e formazione.
Presidente AIPE e Docente Psicologia estetica
Il Dott. Giuseppe Polipo è medico estetico e psicoterapeuta. Dal 2010 al 2017 è stato direttore scientifico della Scuola BSA di Lugano e attualmente è docente di Psicologia estetica presso la scuola di specializzazione in Medicina Estetica Icamp di Milano. Dal 2013 ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Estetica.
Ha pubblicato La mente estetica (2009), Istruzioni per una bellezza consapevole (2014) e L’intelligenza estetica. L’arte di essere, mostrarsi, risplendere (2022).
Giornalista
Gregorio Romeo è un giornalista e autore di documentari. Attualmente è corrispondente dagli Stati Uniti per Piazzapulita, programma di approfondimento giornalistico di La7. Nel corso della sua carriera ha realizzato reportage andati in onda su piattaforme nazionali e internazionali come Sky, Rai e DAZN. Il suo ultimo documentario, Miss Italia Non Deve Morire, è un lungometraggio sullo storico concorso bellezza e le sue trasformazioni - nel contesto del dibattito, sempre più acceso, sul valore rappresentato dalla bellezza. Miss Italia Non Deve Morire è attualmente disponibile su Netflix.
Vittima di errore chirurgia estetica
Mirella Serattini è una giornalista bolognese con un passato da stilista, inventrice di prodotti innovativi e di un brevetto di stampa industriale, nonché creatrice del primo portale mondiale sui trattamenti termici dei metalli. Nel 2006 è vittima di un grave errore medico in chirurgia estetica, che la porta ad affrontare 72 interventi ricostruttivi. Dal 2015 denuncia pubblicamente i trattamenti estetici inadeguati e si batte per una regolamentazione del settore. Fondatrice e presidente dell’associazione VALERE, si impegna per la salute femminile e i diritti delle donne.
Professore Associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Pietro Gentile è Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Dal 2012 è Consulente Tecnico d'Ufficio per la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Tribunale Ordinario di Roma. La sua attività scientifica ha contribuito allo sviluppo di metodologie innovative nel settore, con l’introduzione di tecnologie derivate dalla Medicina e Chirurgia Rigenerativa. Autore di numerose pubblicazioni internazionali, affianca alla ricerca l’attività didattica e la partecipazione come relatore a congressi nazionali e internazionali.
Sindaco di Benevento, già Ministro e Parlamentare
Mario Clemente Mastella (Ceppaloni, 5 febbraio 1947) è un politico italiano, sindaco di Benevento dal 2016. Entrato nella Democrazia Cristiana, ha fondato varie formazioni centriste (CCD, CDR, UDR, UDEUR, Noi Campani, noi Di Centro). Deputato dal 1976 al 2006 e senatore 2006-2008, è stato ministro del Lavoro (1994-1995) e ministro della Giustizia (2006-2008). È stato sottosegretario alla Difesa (governi Andreotti VI-VII), vicepresidente della Camera, eurodeputato (1999, 2004, 2009-2014) e sindaco di Ceppaloni (1986-1992; 2003-2008). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera come giornalista RAI.
Giornalista e Scrittore
Luigi Bisignani, scrittore e giornalista, ha lavorato per oltre vent’anni all’ANSA, seguendo casi di rilievo come il sequestro Moro e il delitto del Circeo. Ha collaborato con L’Espresso e Panorama, occupandosi in particolare di inchieste sul Vaticano. Nella Prima Repubblica è stato capo ufficio stampa di vari ministeri ed è stato considerato una delle persone più vicine al presidente Giulio Andreotti. Autore di numerosi libri di successo, tra quali il best seller “Sigillo della Porpora”, firma da quasi dieci anni una rubrica su Il Tempo, una lettera al direttore sui principali fatti di attualità e racconti sulla Prima Reppublica. Ospite nei principali talk show, ha quattro figli e sette nipoti, tifa Lazio e gioca a tennis.
Deputato
Roberto Morassut, deputato e membro della Direzione nazionale del Partito Democratico, è Vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori e Capogruppo in Commissione Trasporti. Laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, ha iniziato l’attività politica nel PCI, ricoprendo incarichi di rilievo a livello cittadino e nazionale. È stato assessore all’Urbanistica di Roma (2001-2008), Vice Ministro dell’Ambiente nel Governo Conte II e autore di diverse pubblicazioni, come “Le borgate e il dopoguerra” e “Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno”.
Responsabile RAI Quirinale
Roberto Morassut, deputato e membro della Direzione nazionale del Partito Democratico, è Vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori e Capogruppo in Commissione Trasporti. Laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, ha iniziato l’attività politica nel PCI, ricoprendo incarichi di rilievo a livello cittadino e nazionale. È stato assessore all’Urbanistica di Roma (2001-2008), Vice Ministro dell’Ambiente nel Governo Conte II e autore di diverse pubblicazioni, come “Le borgate e il dopoguerra” e “Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno”.
Moderatore tavole rotonde
Vincenzo Frenda è nato a Cagliari e lavora in Rai dal 2000. È inviato e conduttore del Tg2, ha seguito i principali avvenimenti della cronaca italiana degli ultimi anni e si occupa anche di cronaca giudiziaria. Recentemente è stato inviato per seguire la guerra in Ucraina per la Rai. Scrive per articolo21.
Direttore Artistico
Francesco Sala, nato a Roma nel 1973, è un rinomato attore, regista, autore e docente di teatro. La sua formazione inizia all’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e prosegue con specializzazioni in regia sotto la guida di Luca Ronconi. Ha collaborato con teatri prestigiosi come Il Carcano di Milano, il Globe di Roma e il Teatro Biondo di Palermo. Oltre alla sua carriera teatrale, Sala ha scritto per "Il Giornale" e pubblicato libri come "Gl’Irripetibili" e "Genesio, l’attore santo". È stato anche responsabile della comunicazione pubblicitaria per Schalcon SpA e dal 2022 è Direttore Artistico per Frammenti di Attualità a Cori (LT).